Che cos’è una portineria di comunità?
Chi sono i portinai di comunità?
La portineria è un luogo di incontro e di scambio in cui ricevere l’aiuto di cui si ha bisogno e allo stesso tempo un modo per aiutare gli altri: un esercizio di micro economia umana che mette in moto il commercio e l’artigianato ma anche quei servizi che non rientrano in categorie specifiche ma di cui abbiamo necessità, dal fare commissioni in uffici pubblici, alla spesa, ad un posto dove ritirare il corriere.
Lo Spaccio di Cultura nasce dalla considerazione che una comunità di prossimità è composta da persone e non da cose o oggetti, e che il suo vero patrimonio sono le buone relazioni che si riescono a coltivare.
Tutti abbiamo necessità di una rete sociale per risolvere i piccoli, grandi problemi della quotidianità ed esistono “saperi” spesso sconosciuti alla comunità.
I portinai sono a tua disposizione per aiutarti a trovare una soluzione per risolvere piccole faccende quotidiane. Li troverai tutti i giorni alla portineria ma se vuoi scoprire le loro storie vai sul Portale dei Saperi www.portaledeisaperi.org
I portinai sono tutelati da regolare contratto di lavoro che ne garantisce i dritti nel rispetto della legge.